RECENSIONI
MALTA 1775: IL CREPUSCOLO DEI CAVALIERI
LE OPINIONI DEI LETTORI:
- Sintesi intrigante e che incuriosisce. Profonda conoscenza della storia.... Romanzo storico del XXI secolo avvincente ed intrigante. (Rosella D. - su questo sito);
​
- Ottimo libro. Di piacevole, coinvolgente e scorrevole lettura. Molto interessante e storicamente aderente. Inoltre, cosa ultimamente non scontata, è molto ben scritto. Molto consigliato. (Silvana A. su Libro Café )
​
- Lo confesso: non sono generalmente una lettrice di narrativa a sfondo storico. La lettura di questo romanzo mi ha tuttavia fatto ricredere: l’autore è riuscito a trattare, in modo approfondito ma assolutamente scorrevole, degli argomenti storici di notevole spessore, inserendoli in una trama ricca ed avvincente. Ottima lettura. (Claudia C. su Libro Café)
​
- Da appassionato di storia, avevo già avuto modo di conoscere l'autore per un suo saggio di qualche anno fa sul rapporto tra nazismo e religione, molto ben documentato . Spesso diffido di saggisti che si tramutano in romanzieri perché le loro produzioni risultano a volte un po' meccaniche e noiose. Ho comunque voluto dar credito a Sudbury comprando l'ebook del suo romanzo e devo dire che ho avuto ragione: il romanzo è piacevole, scorrevole, con una trama convincente e, nello stesso tempo, mantiene tutta l'accuratezza storica che avevo già apprezzato nella lettura precedente. In un giorno l'avevo già finito! Bravo! (Mirko Luca I. su Libro Café)
​
- Invogliata da una recensione positiva trovata in rete, ho acquistato questo libro perché incuriosita dall'argomento riguardante i cavalieri di Malta, di cui conoscevo solo il servizio sulle ambulanze ma di cui ignoravo la storia. Dopo le prime pagine, che sono state utili per inquadrare l'argomento, sono rimasta letteralmente incatenata dalla vicenda che unisce ambiente "esotico", avventura a sfondo storico e anche un pizzico di romanticismo. Veramente un bel libro, ben scritto e interessante! Peccato che, forse, l'essere un KPD di Amazon lo penalizzerà un po' perché sono convinta che meriterebbe maggior visibilità. (Antonia M. su Google Libri)
​
- Complimenti a Lawrence Sudbury... per lo stupefacente romanzo storico sui Cavalieri dell'Ordine di Malta (Elisa B. su Facebook)
BLOG LETTERARI:
SEGNALAZIONI:
​
-
​
​
-
​
​
​
-
​
​
-
​
​
​
-
​
​
-
​
​
​
-
​
​
​
-
​
​
RECENSIONI:
​
-
Un romanzo storico appassionante, dove la realtà delle fonti viene presentata al lettore in modo dinamico e chiaro: "Malta 1775: il crepuscolo dei cavalieri" è uno scritto che conquista oltre ogni dire.
La scrittura dell'autore è elegante, scorrevole, bella da leggere e da sentir risuonare nella mente. Trasporta con vividezza nella Malta che fu, dove si intrecciarono forze, volontà, vite e destini.
Il potere logora; la ricchezza guasta e corrompe; l'avidità, il mal governo e le gerarchie deviate sono la fine dei popoli. Questo a tanto altro ci viene trasmesso dalle parole che andiamo a leggere, in quella che è un'opera capace di avvincere.
Nei primi capitoli entriamo in maniera graduale all'interno dell'ordine protagonista del testo, gli Ospitalieri di San Giovanni, grazie al personaggio di Bartolomeo, a fianco del quale vivremo la vicenda con empatia e sempre maggior partecipazione. Le nozioni utili a comprendere una vicenda complessa con molti interessi convergenti, ci vengono offerte con chiarezze e interiorizzate con naturalezza, grazie anche ai dialoghi ben costruiti, al dinamismo della trama e alla tensione che nel testo monta, donando un ritmo sempre più pressante verso nubi foriere di tragedia.
I protagonisti ci appaiono veri, realistici, dando all'incastro tra realtà e fantasia un'impalcatura possibile sulla quale ergersi.
Non mancano le sorprese, in questo romanzo che racconta di onore e valori abbandonati o difesi strenuamente; di amicizie solide e sodali finti; di amore, sincerità, dignità, ma anche di presa di consapevolezza nel modo più amaro possibile.
Bartolomeo è partito per entrare in un ordine che vedeva coeso, puro, incorruttibile e al servizio della fede e dei deboli. Si è scontrato con le bassezza degli uomini, tanto vergognose quanto più alte sono le cariche. Ha toccato con mano che è consuetudine essere forti coi deboli e deboli coi forti, che la povera gente deve subire in silenzio, in silenzio morire di fame se serve, e che nessun atto di ribellione sarà tollerato.
E' la storia offerta al lettore, con le sue conseguenze e i suoi insegnamenti e le azioni che purtroppo continuano a ripetersi in un circolo vizioso. Le vessazioni tornano, sembra che dal fango ci si innalzi, ma nella mota si ritorna sempre quando gli interessi di pochi calpestano le usanze e la dignità di tanti. Togli oggi, togli domani; chiedi e chiedi ancora; pretendi, prometti e mai mantieni. Il risultato è che se davvero si deve morire, allora è meglio farlo combattendo piuttosto che di fame nel buio delle stanze spoglie.
"Malta 1775: il crepuscolo dei cavalieri" è anche romanzo di formazione, adatto a chi di determinati argomenti è appassionato e ai ragazzi dai 14 anni. Contiene concetti importanti, ma è anche necessaria una certa maturità per comprenderli.
Educativo, arricchente, capace di intrigare, è un romanzo storico che consiglio.
(Tatiana Vanini)
​
-
Comincio col dire che questo libro mi è piaciuto moltissimo…veramente molto bello.
La vicenda narrata è un intreccio di eventi storici e fatti inventati dall’autore, sapientemente dosati. Il riferimento ai fatti storici è attento e puntuale, ma essendo cornice di un romanzo, mantiene sempre il giusto livello di approfondimento. Dalle informazioni riferite avrete un quadro completo della successione di eventi, credibile, logico e preciso; ma non c’è insistenza eccessiva sul dettaglio cronologico, o su quegli aspetti nozionistici che a volte appesantiscono un po’ la narrazione nei romanzi storici.
C’è grande cura alla costruzione di una trama che abbia un ritmo e una tensione ben precisa.
L’ambientazione. Ho amato ogni dettaglio. Le descrizioni fisiche dei luoghi; le informazioni sulle regole e l’organizzazione dell’Ordine; l’immagine di declino che avvolge il mondo dei Cavalieri; il periodo storico descritto e la citazione di grandi nomi, della nobiltà europea, e del clero.
“Malta 1775: il crepuscolo dei Cavalieri” di L.M.F.Sudbury è un viaggio emozionante in una pagina della storia del 1700 assolutamente suggestiva; commovente nel racconto della rivolta dei Preti guidata da Don Mannarino.
Il linguaggio è molto curato, la prosa piacevole, i dialoghi in linea con il contesto cronologico, ma , a mio avviso, adattati nella scelta lessicale un po’ alle esigenze narrative. Non risultano mai troppo complessi per il lettore, anzi hanno una patina di “modernità ” che alleggerisce l’insieme, senza però stonare con l’epoca descritta.
I personaggi. Ho trovato le descrizioni complete. Ogni figura che abbia un ruolo nella vicenda ha una sua personalità ben definita, che la distingue nettamente dalle altre. E grazie allo scontro costante fra loro nasce un’atmosfera coinvolgente. Intrighi, tradimenti, lotte intestine fra fazioni mantengono viva l’attenzione del lettore.
Il mio personaggio preferito è il protagonista, Fra Bartolomeo. E’ un giovane schivo che rinuncia alla vita agiata dei salotti romani, brama l’avventura e perciò viene attratto dagli ordini monastico-cavallereschi. E’ un personaggio pieno di dignità e saldo nei suoi principi, che crede nell’onore e nella devozione ai voti presi. Insomma ha l’anima forte e leale del sognatore.
Perché leggere questo libro..
Se avete una passione per le storie di cavalieri questo è il libro per voi. L’ho trovato coinvolgente e mai scontato. In ogni pagina si respira la Storia. Il lavoro di documentazione alla base è solido, ed in piena armonia con la parte narrativa. Racconta un periodo, alcuni fatti storici precisi, guardandoli in modo intrigante, senza mai annoiare…
Interessantissimo l’epilogo. L’autore segue le tracce dei suoi personaggi oltre Malta, sempre citando le fonti utilizzate, per raccontare gli eventi conclusivi delle loro vite – cioè gli avvenimenti successivi alle vicende al centro del libro-.
Un libro molto bello…vi sembrerà di camminare al fianco di questo monaco guerriero, sulle vie rocciose e polverosa di Malta.
(Sara Petrolini)
​
-
The author Lawrence Sudbury has taken historical facts about Malta, a small island in the Mediterranean, south of Italy, and woven into this history a fictional story.
My first impression when asked by the author to review his book, was fascination. I lived in Malta four years, falling in love with the island and its people. During my time there I delved a little into its complex history and learned some from the locals. But never truly felt I understood the realm of the Knights and how they influenced the 20th century Malta I knew.
Lawrence's book, Malta 1775: twilight of the Knights, is certainly an illuminating work revealing much about the Hospitaller Order of Knights and their influence on the Maltese people. The fictional characters come to life with Sudbury's clever descriptions and details. At the beginning I found the names and titles a little challenging. They soon came alive as the tale progressed, with the frequency of use, and becoming familiar with the characters. Of course, having lived in Malta, reading the names of villages, towns, and places was like coming home. An entertaining historical story for any reader.
Thank you Lawrence for the opportunity to read and review your work.
I highly recommend this book and give it a five star rating.
​
-
​
​
​
​
È stato molto interessante, attraverso il romanzo di Lawrence Sudbury, scoprire e approfondire la storia di Malta, dell’Ordine dei Cavalieri e della convivenza, non sempre facile sull’isola, tra essi e il clero.
La narrazione, che viene snodata focalizzando si sulla storia di Bartolomeo è quella, non solo delle dinamiche quotidiane dell’isola, ma soprattutto di un periodo che vedrà uno dei fatti storicamente più importanti di questa terra, vicenda poco conosciuta che viene ricordata come la rivolta dei sacerdoti.
Lo stile narrativo che l’autore sceglie sottolinea soprattutto la parte diplomatica, approfondisce il versante storico attraverso l’analisi di tutti i personaggi coinvolti nei fatti che precedettero gli avvenimenti, arricchendosi poi della parte relativa alla storia romanzata di Bartolomeo, che diviene un po’ il soggetto in grado di permettere al lettore di mettere sotto la lente d’ingrandimento le dinamiche stesse dell’isola, della sua storia e delle sue gerarchie.
“Il crepuscolo dei cavalieri” è un romanzo caratterizzato dalla forte impronta storica che per buona parte segue delle dinamiche lente ma largamente approfondite e puntuali per poi prendere ritmo nella seconda parte fino a giungere all’epilogo della vicenda con una narrazione più serrata e ricca di azione e colpi di scena.
Questo romanzo ha due molteplici caratteristiche: la prima è indubbiamente quella coinvolgente relativa a una storia che, non solo prende spunto da fatti realmente accaduti ed è molto puntuale, ma raffigura come un dipinto pagine di storia forse poco affrontate e conosciute che meritano invece grande attenzione.
La seconda è relativa alla grande passione dell’autore nei confronti dell’isola di Malta che trasuda dalle pagine di questo romanzo e che, come un invito, spinge il lettore ad approfondire, al di fuori e aldilà del romanzo, l’intera storia dell’isola, dell’ordine dei cavalieri, delle occupazioni susseguitesi su questa terra, delle dinamiche di tutto quello che può completare un quadro complesso frutto di una storia che merita di essere conosciuta.
Al di là della fatica di memorizzare alcuni personaggi e seguire le dinamiche della trama, che in alcuni punti sono poco scorrevoli, questo romanzo ben si adatta ai lettori amanti dei romanzi storici tinti di noir e di ombre legate a pagine della storia non sempre piacevoli ma meritevoli di essere conosciute.
​
​